LE SISTEMAZIONI ARTIFICIALI DEI PENDII. Le tipologie in uso nel Parco nazionale delle Cinque Terre. Terrazzamenti con muri di contenimento in “pietra a secco ”. I Cantieri del paesaggio finalizzati al recupero dei muri in pietra a secco sono veri e propri laboratori.
Certamente un hobbista ben difficilmente vorrà realizzare muri a secco come i terrazzamenti che si possono vedere in Liguria o muri di confine come si possono vedere in Sardegna ed in . Per la costruzione di un muro di sostegno potete utilizzare diversi materiali come il legno, i mattoni, la pietra naturale, la rete metallica per realizzare per.
Nei tempi precedenti i muri di contenimento erano realizzati principalmente in pietra e costruiti a secco , o addirittura con molteplici leganti naturali, . La metodologia per la costruzione di muri di sostegno a secco è ancora molto usata nelle zone particolarmente sassose e nella coltivazione a terrazza. Il materiale principale usato per costruire i muri di sostegno è il cemento (i cosiddetti Plo) o il calcestruzzo armato, ma spesso è possibile avvalersi anche della pietra tagliata (specialmente per i muretti a secco ), nonché di legno e di mattoni.